PREMI PANATHLON 2014 – 34° ANNO


Giovedì 27 novembre 2014 - 612a Manifestazione.  La serata conviviale di novembre è stata interamente dedicata ad uno degli appuntamenti annuali più significativi del nostro Club, cioè la consegna dei PREMI...



LEGGI TUTTO

Intervista a Marilena Rosetti

Interviste alla Presidente Marilena Rosetti sui giornali locali


In questi giorni la nostra Presidente Marilena Rosetti è stata intervistata dai giornali locali: Il Resto del Carlino (10/10/2014) Il Corriere di Romagna (09/10/2014) Cliccando sui link si può vedere l'intero testo...



LEGGI TUTTO

20-09-2014_Copertina2

CONGRESSO NAZIONALE e INTERCLUB a Ravenna


Sabato 20 settembre 2014 – 610a Manifestazione. Nei giorni 19-20 settembre 2014 si è tenuto a Ravenna il II° CONGRESSO NAZIONALE Distretto Italia del Panathlon International,  presenti il Presidente del Panathlon...



LEGGI TUTTO

Emanuela Maccarani premiata da Bruno Grandi e da Marilena Rosetti.

EMANUELA MACCARANI: la GINNASTICA RITMICA


Giovedì  23 ottobre 2014 – 611a Manifestazione.

La serata di ottobre al Circolo della Scranna ha avuto come gradita ospite un personaggio fortemente voluto ed a lungo ”inseguito” dalla nostra Presidente Marilena Rosetti:

Emanuela Maccarani

allenatrice della Nazionale di Ginnastica Ritmica che nei Campionati Mondiali di Izmir (nello scorso mese di settembre) ha vinto la medaglia d’argento del Concorso generale “all-around”.

La presidente Marilena Rosetti introduce Emanuela Maccarani

La presidente Marilena Rosetti introduce Emanuela Maccarani

La sua squadra delle “Farfalle” (così sono soprannominate Marta Pagnini, Andreea Stefanescu, Camilla Patriarca, Sofia Lodi, Alessia Maurelli e Arianna Facchinetti), è infatti giunta seconda, dietro alla Bulgaria e davanti alla Bielorussia.

Emanuela Maccaranimilanese, in nazionale come atleta dal 1982 al 1984, partecipa a due Campionati europei e a due mondiali, nel 1987 inizia la sua carriera da allenatrice. Nel 1996 diventa responsabile della nazionale e da qui inizia un percorso costellato da grandissimi successi, fra cui l’argento olimpico ad Atene nel 2004, la medaglia d’oro ai Campionati del mondo di Baku (2005) soffiata all’eterna rivale, la squadra russa e poi tre titoli mondiali consecutivi dal 2009 al 2011: Mie (Giappone), Mosca e Montpellier. Per i risultati conseguiti nella ginnastica ritmica, le è stato assegnato nel 2004 l’Oscar “Allenatrice dell’anno” e, nel 2005, ha ricevuto l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica; nel 2006 ha ricevuto altresì la Palma di Bronzo al Merito Tecnico CONI. Il 19 aprile 2012 alla cerimonia dei Collari d’Oro al Merito Sportivo riceve per la sua carriera l’onorificenza della Palma d’Oro al Merito Tecnico.

Il Prof. Bruno Grandi presenta Emanuela Maccarani

Il Prof. Bruno Grandi presenta Emanuela Maccarani

A presentare Emanuela nel corso della serata è stato nientemeno che  il Prof. Bruno Grandi, nostro socio e  Presidente della Federazione Internazionale di Ginnastica (FIG). Il Prof. Grandi ci ha raccontato – con la sua pacata franchezza – che quando nel 1996 volle Emanuela Maccarani quale allenatrice della squadra Nazionale Senior di Ginnastica Ritmica “gli diedero del matto”, ma lui aveva capito che quella ragazza trentenne era la persona giusta per dare una svolta al settore. Ed infatti Emanuela è diventata la più vincente allenatrice della storia della ginnastica italiana, rivoluzionando con i suoi metodi lo stile della ginnastica ritmica, portando velocità in un esercizio che – in gara – dura due minuti e mezzo. Oggi la nazionale italiana ha un’allenatrice che tutto il mondo ci invidia e cerca di imitare. Con un gruppo di ragazze dilettanti è riuscita a battere squadre come la Russia, da sempre considerata invincibile (anche perché, grazie alla ricca sponsorizzazione di Gazprom, può permettersi di avere atlete professioniste…).

Emanuela Maccarani

Emanuela Maccarani

Emanuela ci ha parlato dei suoi primi passi di bimba alla scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove la mamma la portava. Dalla danza è passata alla ginnastica artistica e poi alla ritmica, alla ricerca dell’espressività corporea, con l’accompagnamento della musica. Ci ha poi parlato di quanto sia complesso gestire un gruppo di ragazze (le sue “Farfalle”) che dall’età di 15 anni vivono lontane dalla famiglia per potersi allenare, con allenamenti di otto ore al giorno. Ed ancora ci ha spiegato che in uno sport di squadra (l’esercizio viene fatto da cinque ragazze) l’errore di una sola può compromettere il risultato di tutto il gruppo, in competizioni serratissime ove spesso il distacco si misura in centesimi di punto. Ed in questi momenti l’allenatrice deve essere anche una psicologa, confidente ed amica delle ragazze.

Alla domanda: “Quale è stata l’emozione più bella?” ha risposto: “I mondiali di Montpellier nel 2011 (dove la sua squadra ha vinto l’oro nel Concorso Generale, l’argento nei 3 nastri 2 cerchi e l’argento nelle 5 Palle) e poi i Mondiali di Kiev nel 2013 ed essere ancora sul podio (con due medaglie d’argento)”.

I prossimi obiettivi della squadra delle Farfalle di Emanuela saranno i Giochi olimpici europei a Baku nel giugno 2015 e poi i Mondiali a Stoccarda, che dovranno servire anche per qualificarsi per le Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016, dove saranno ammesse solo 14 squadre nazionali.

Alla serata hanno partecipato anche le società forlivesi di ginnastica ritmica: Gimnica, Edera e Polisportiva Cava, le cui ragazze hanno potuto conoscere e parlare con Emanuela Maccarani, sempre estremamente cordiale e disponibile. Ma dietro a questa semplicità, tutti gli ospiti della serata hanno percepito nettamente il grande carisma che Emanuela trasmette.

A cura di G. Sbaraglia

Emanuela Maccarani con le sue Farfalle

Emanuela Maccarani con le sue Farfalle


Dalla stampa locale:

Il Resto del Carlino (23/10/2014)


 

One thought on “EMANUELA MACCARANI: la GINNASTICA RITMICA

  1. Elena Tangredi scrive:

    Ciao Emanuela mi chiamo Elena Tangredi e ho 43 anni mi piacerebbe avere un ricordo della nazionale italiana di ginnastica ritmica mi piacerebbe conoscervi di persona e anche le ragazze della nazionale italiana di ginnastica ritmica la vostra fan Elena Tangredi

Leave a comment

Progetto e contenuti a cura di Giorgio Sbaraglia
Designed and developed by Axterisco Web Agency